top of page
Stefano Pezzato
29 mar 2020
Carola Nel maggio 1973 tiene la sua prima esposizione personale alla Galleria Schema di Firenze dove, da artista, “definisce la sua presenza in una galleria d’arte con un percorso (Carola) rievocato dalla danza”,
a sua volta definita così all’interno del teatro, il cui “materiale (rappresentazione) è dato dalla ripetizione a calco dei passi formati sulla danzatrice e dal manifesto della mostra”. Artista e danzatrice si ritrovano “in un rapporto unitario” che (collegando i loro principali strumenti, le mani e i piedi) avvicina temporaneamente le rispettive identità culturali e professionali ma li priva di significato fuori dal loro contesto specifico. Il mese successivo “il materiale (decorazione) dalla galleria d’arte viene trasportato nelle vetrine di un negozio di abbigliamento”, Principe a Firenze, dove “il criterio valutativo del sistema commerciale” stabilisce una relazione con l’artista “in ragione della sua definizione nel sistema del mercato dell’arte”.
No La prima fase sperimentale dell’attività di Mariotti evolve con un’azione insieme politica ed estetica in occasione del referendum sul divorzio (che si svolge il 12 maggio 1974): la proiezione del NO a caratteri cubitali sulla cupola del Duomo di Firenze, realizzata la sera dell’8 maggio 1974 con la collaborazione di Roberto Fabbrizzi e del fotografo Roberto Marchiori che, insieme ad un altro fotografo, Gianni Melotti, opererà spesso a fianco di Mariotti. Il è la prima di una serie di proiezioni urbane che faranno assurgere Mariotti agli onori della cronaca. Un precedente, in termini di contestazione delle regole stabilite e di demistificazione dei monumenti fiorentini, può essere individuato nella proiezione del gruppo di architettura radicale 9999 sul Ponte Vecchio, la sera del 25 settembre 1968. I 9999 proponevano un’immagine astratta, dinamica, per una fruizione aggiornata del luogo/ simbolo della città storica, immobile nella sua autorappresentazione; quella di Mariotti impone, con la sua finalità propagandistica specifica, la forza comunicativa della negazione testuale, fissa e corrosiva, associata al luogo/simbolo del potere contro cui si rivolge.
Ancora Galleria 1
bottom of page